Nasce a Venezia il 20 marzo 1986. Vive e lavora tra Venezia e l’Alto Adige. Attualmente frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La realizzazione istintiva, legata ad un uso “informale” della pittura, l’utilizzo di un medium non usuale, il mordente da legno, capace di dissolversi nel contrasto con i trasferibili. Dallo scontro di questi due elementi nasce un’atmosfera carica di contrasti, esattamente come le mutevoli atmosfere della natura. Su ampie tavole in legno o su piccole tele spiccano, solitari, alberi neri dai profili indefiniti. Rievocano un ambiente alpino, senza riproporne in modo esplicito altri elementi. Sono alberi di un bosco che non c’è più. Emergono isolati dalla memoria di un paesaggio, resistono pazienti all’azione aggressiva del tempo e dell’uomo, che li strappa al loro contesto naturale. Una natura contaminata da elementi dissonanti, figure infantili, silenti, abitano questi luoghi facendosi carico ognuna di un diverso dolore.
Casa della Renna
A Mestre, nel traffico di Via Cappuccina, il nostro sguardo è attratto dalle opere in mostra alla Galleria d'arte contemporanea Casa della Renna: un invito a fermarci e a distoglierci dal continuo passaggio di auto, pedoni, tram. Inaugurata nel 2009 dalla pittrice Gaia Lionello l'area espositiva ci aspetta raccolta dietro l'ampia vetrina, ci accoglie tra il pavimento di legno chiaro, i mobili restaurati con gusto vintage, tele e scatti distribuiti alle pareti e sulla credenza di famiglia. All'esterno, sulla tenda da sole verde, sono rimasti i caratteri a stampatello bianchi e squadrati a formare la scritta "Casa della Penna". Qualche ricciolo aggiunto alla lettera P e l'insegna del vecchio negozio ha dato allo spazio il nome che ha oggi. Ma anche passando veloci tra bus, auto e tram possiamo sottrarci con uno sguardo alla monotonia del traffico. Sotto la tenda verde, dietro la vetrina col profilo della renna, scorgiamo ad attenderci nuove visioni. Elisabetta Franchi
Uno spazio vivo
Vogliamo pensare alla Galleria come ad uno spazio vivo, connesso con il tessuto sociale della città. Un luogo dove ogni evento è progettato come esperienza , ricca di stimoli con molteplici livelli di coinvolgimento, dalla pittura, fotografia, scultura,incisione, musica e letteratura... La galleria propone esposizione e vendita di lavori Gaia Lionello e di giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Lo spazio della galleria viene messo a disposizione anche per brevi periodi o giornalmente a pagamento per organizzare mostre collettive/personali o eventi culturali.
La galleria offre alcuni servizi: lista di nozze d'arte, murales personalizzati, servizi fotografici, mobili decorati. Offre anche la vendita on-line una selezione di lavori e una sezione di oggetti Artcraft e gadget della galleria.